Skip to main content

I nostri prodotti

La tenuta è immersa nell’incantevole paesaggio collinare tipico toscano, dove 12 ettari di vigneti e 10 di oliveti incorniciano il suo bellissimo parco secolare. L’altitudine (230 metri s.l.m.), il terreno (medio impasto sciolto con arenaria) e la splendida esposizione della tenuta consentono un’eccellente produzione di olio extra vergine di oliva e diverse tipologie di vino di qualità.

Con le sue varietà di uve rosse e bianche, l’azienda produce diverse tipologie di vini rossi, bianchi, Brut spumante Metodo Classico Millesimato e vini rosati.  Tutte le fasi di lavorazione, dalla vendemmia all’imbottigliamento, vengono accuratamente seguite in cantina, dove le uve vengono selezionate, pressate e vinificate in acciaio o in legno a temperatura controllata. Tutti i prodotti sono certificati biologici e vegan, pertanto vengono utilizzati esclusivamente trattamenti e aggiunte a base vegetale.

Vini Rossi

La Badiola Rosso

Colline Lucchesi Rosso DOC

Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo e Merlot: una combinazione versatile ed eclettica, ideale per accompagnare la vostra quotidianità. Un vino ampio, fruttato, morbido e armonico con tonalità vivaci che si sposa perfettamente con piatti a base di carni rosse e bianche.

Scheda tecnica

Esposizione: Ovest.
Varietà di vitigno: Sangiovese 45%, Canaiolo e Ciliegiolo 45%, Merlot 10%.
Vinificazione: tanks di acciaio.
Elevazione: tanks di acciaio.
Affinamento in bottiglia: minimo 3 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C.

Analisi organolettica

Colore: rosso rubino con tonalità vivaci.
Profumo: ampio, fruttato, fine, dolce ed elegante.
Sapore: morbido, piacevole, armonico con media struttura tannica in equilibrio all’acidità.

Abbinamenti

Adatto ad accompagnare primi piatti con sughi di carne e secondi piatti a base di carni bianche e rosse. Ottimo anche l’abbinamento con il cacciucco.

Scopri qui le nostre ricette!

Rosso Flora

IGT Toscana Rosso

Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc: un tris straordinario che dà vita a un vino rosso rubino con toni violacei, voluminoso e ampio, con sensazioni fruttate e di sottobosco.

La vinificazione in tank di acciaio e l’affinamento in rovere francese donano a questo vino un carattere deciso ed equilibrato, ideale per accompagnare carni rosse e formaggi semi-stagionati.

Scheda tecnica

Esposizione: Sud – Ovest.
Varietà di vitigno: Merlot 50%, Cabernet Sauvignon 35%, Cabernet Franc 15%.
Vinificazione: tanks di acciaio.
Elevazione: 100% in tonneaux di rovere francese da 5 hl per 12 mesi circa.
Affinamento in bottiglia: minimo 6 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C.

Analisi organolettica

Colore: rosso rubino intenso con toni violacei. Disco integro con tonalità vive.
Profumo: fine, elegante e ampio con toni di frutta rossa e di sottobosco accompagnati ad eleganti sensazioni di boisè.
Sapore: voluminoso ed ampio, armonico, equilibrato nella sensazione fruttata con corpo e struttura tannica ben evidenziata.

Abbinamenti

Adatto ad accompagnare carni rosse e formaggi semi-stagionati.

Scopri qui le nostre ricette!
Premi e riconoscimenti

Premio
Gambero Rosso “Berebene”

Anno
2023

Competizione
Il Gambero Rosso

Berebene è una guida della rivista culinaria Il Gambero Rosso che raccoglie i migliori vini rapporto qualità-prezzo di ogni regione italiana reperibili in enoteca, ma anche sugli scaffali della grande distribuzione o negli shop online.


Serafino

Colline Lucchesi Rosso DOC Riserva

Un Merlot vinificato e invecchiato in tonneaux di rovere francese, che dona a questo vino delicate sensazioni di boisè, tabacco, pepe e cioccolato, lasciando un retrogusto fruttato molto persistente.

Un vino per eccellenza da meditazione, ma ideale anche con carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e cioccolato.

Scheda tecnica

Esposizione: Sud – Ovest.
Varietà di vitigno: Merlot 100%.
Vinificazione: tonneaux di rovere francese da 5 hl.
Elevazione: tonneaux di rovere francese da 5 hl per 24 mesi circa.
Affinamento in bottiglia: minimo 6 mesi.
Temperatura di servizio: 18°C.

Analisi organolettica

Colore: rosso rubino intenso con toni violacei. Tonalità vivaci.
Profumo: fine, elegante e ampio con toni di frutta rossa e di sottobosco molto intensi e integrati, delicate sensazioni di boisè, tabacco, pepe e cioccolato.
Sapore: armonico, morbido con tannini dolci ed equilibrati con l’acidità e un retrogusto fruttato persistente che riempie la bocca.

Abbinamenti

Vino per eccellenza da meditazione. Adatto anche ad accompagnare carni rosse – specialmente selvaggina e cacciagione -, formaggi stagionati e cioccolato.

Scopri qui le nostre ricette!

Vini Bianchi

La Badiola Bianco

Colline Lucchesi Bianco DOC

Trebbiano, Malvasia Bianca, Vermentino e Chardonnay donano a questo vino un profumo fruttato, fine ed elegante e un sapore sapido con un retrogusto acidulo, fresco e persistente.

La versatilità di questo vino bianco lo rende perfetto per accompagnare la vostra quotidianità con piatti a base di pesce o carni bianche.

Scheda tecnica

Esposizione: Est.
Varietà di vitigno: Trebbiano 60%, Chardonnay 10%, Malvasia Bianca e Vermentino 30%.
Vinificazione: tanks di acciaio.
Elevazione: tanks di acciaio.
Affinamento in bottiglia: minimo 1 mese.
Temperatura di servizio: 12°C.

Analisi organolettica

Colore: giallo paglierino tenue.
Profumo: fruttato, fine ed elegante.
Sapore: sapido, abbastanza morbido, di medio volume con retrogusto acidulo, fresco e persistente.

Abbinamenti

Adatto ad accompagnare primi piatti con sughi di pesce e secondi piatti a base di carni bianche e pesce.

Scopri qui le nostre ricette!

Stoppielle

IGT Toscana Bianco

L’unione di uve Chardonnay e Pinot Bianco dona a questo vino un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, un profumo fruttato e floreale con un sapore sapido e morbido con un retrogusto acidulo e persistente, che si sposa perfettamente con piatti a base di pesce e carni bianche elaborate.

Scheda tecnica

Esposizione: Est.
Varietà di vitigno: Chardonnay 50%, Pinot Bianco 50%.
Vinificazione: tanks di acciaio.
Elevazione: tanks di acciaio.
Affinamento in bottiglia: minimo 2 mesi.
Temperatura di servizio: 12°C.

Analisi organolettica

Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini.
Profumo: fruttato, floreale, ampio fine ed elegante.
Sapore: sapido, morbido, voluminoso con retrogusto acidulo e persistente.

Abbinamenti

Adatto ad accompagnare primi piatti con sughi di pesce e secondi piatti più elaborati a base di carni bianche e pesce.

Scopri qui le nostre ricette!

Vini Rosati

25.11

IGT Toscana Rosato

Un Merlot in purezza vinificato in tank di acciaio che dona a questo vino un colore rosa tenue con tonalità vivaci, un profumo fruttato e floreale fine ed elegante e un sapore molto fresco, ideale per accompagnare piatti a base di pesce, ma anche formaggi e pizza.

Questo prodotto è dedicato alla Giornata Internazionale per la Lotta contro la Violenza sulle Donne, ricordata il 25 novembre di ogni anno, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle maggiori violazioni dei diritti umani. Il 10% del ricavato dalla vendita viene devoluto ogni anno al Centro Antiviolenza Luna di Lucca per supportare l’assistenza a donne e bambini vittime di violenza.

Scheda tecnica

Esposizione: Ovest.
Varietà di vitigno: Merlot 100%.
Vinificazione: tanks di acciaio.
Elevazione: tanks di acciaio.
Affinamento in bottiglia: minimo 1 mese.
Temperatura di servizio: 12°C

Analisi organolettica

Colore: rosa tenue con tonalità vivaci.
Profumo: fruttato, floreale, fine ed elegante.
Sapore: fresco e poco acido con un ottimo equilibrio.

Abbinamenti

Adatto ad accompagnare primi piatti di pesce, crostacei, formaggi, funghi, tartufo e pizza.

Scopri qui le nostre ricette!
Premi e riconoscimenti

Premio
Rosa d’Oro

Anno
2024 – 2023 – 2022

Competizione
Rosa, Rosati, Rosé

Rosa, Rosati, Rosé è una guida dedicata esclusivamente ai vini rosa. Il risultato è una selezione accurata di oltre 500 vini rosati degustati in tutte le regioni italiane. Un panel di giudici provenienti da tutta Italia tra degustatori di Associazioni di Sommellerie, enologi, degustatori internazionali, enogastronomi ed enoturisti assegnano ogni anno, attraverso punteggi in centesimi, i seguenti attestati di premiazione:

  • Tre Rose (80-83/100)
  • Quattro Rose (84-89/100)
  • Rosa d’Oro (90-95/100)
  • Rosa d’Oro e Gran Menzione (96-100/100)

Vini Spumante

Ventiquattronodi

Lo spumante “Ventiquattronodi” è il primo Metodo Classico prodotto nelle Colline Lucchesi: una produzione territoriale unica ed esclusiva, un legame inequivocabile con il luogo di origine, capace di rappresentare una nuova espressione d’eccellenza del territorio e dei suoi straordinari vitigni.

Uno Spumante Blanc de Blancs Brut Millesimato che rappresenta alla perfezione la purezza intatta del vitigno Chardonnay al 100%, il cui processo di produzione viene svolto in azienda, dalla vendemmia manuale con attenta selezione in campo delle migliori uve, alla vinificazione fatta con soffice pressatura. Affinamento sui lieviti di 36 mesi con l’aggiunta di un elegante liqueur.

Scheda tecnica

Esposizione: Sud-Ovest.
Varietà di vitigno: Chardonnay 100%.
Affinamento sui lieviti: 36 mesi.
Temperatura di servizio: si consiglia di servire a 8°/10° C.

Analisi organolettica

Colore: giallo paglierino con riflessi dorati, brillante con bollicine fini e persistenti.
Profumo: fragrante con leggere note di vaniglia ed un’elegante crosta di pane e lievito.
Sapore: fresco, sapido, minerale, persistente ed elegante.

Abbinamenti

Ideale come aperitivo, ottimo con primi piatti di pesce e risotti mantecati, salumi, formaggi cremosi e delicati e carni bianche in tempura.

Scopri qui le nostre ricette!
Premi e riconoscimenti

Premio
Quattro Viti

Anno
2024

Competizione
L’Eccellenza di Toscana

L’Eccellenza di Toscana è una guida di AIS Toscana dedicata ai migliori produttori vitivinicoli della Regione. Un unicum nel suo genere, dove potrete trovare 2.000 vini recensiti e classificati con punteggio numerico e 500 cantine complete di informazioni su ristorazione, accoglienza, wine experience e degustazioni. Un racconto inedito della Toscana e della sua vocazione al vino firmato dai migliori sommelier AIS.q

Olio EVO

Olio Extra Vergine di Oliva

La qualità del terreno e la splendida esposizione permettono un’eccellente produzione di olio extravergine di oliva. La raccolta è esclusivamente manuale con accurata cernita delle olive, le quali a fine giornata vengono frante a freddo per conferire all’olio una forte intensità aromatica con scarsissima acidità.

Scheda tecnica olio

Esposizione: Sud – Ovest.
Cultivar: Frantoio, Pendolino, Moraiolo, Leccino.
Frangitura: frantoio moderno a tre fasi ed estrazione con pressa a freddo.

Analisi organolettica

Colore: giallo/verde opalescente.
Profumo: fruttato intenso con notevoli note di carciofo.
Sapore: fruttato, voluminoso, sapido, piccante e leggermente amaro sul finale.

Abbinamenti

Perfettamente adatto a tutti i condimenti a crudo.

Scopri qui le nostre ricette!