Dizionario del vino
Abboccato
Con il termini abboccato si fa riferimento ad un vino con un residuo di zuccheri naturali compreso tra i 4 e i 12 grammi litro: nella scala qualitativa in uso, rappresenta un livello di dolcezza inferiore ad “amabile”.
Affinamento
Con il termine affinamento si fa riferimento ad una serie di operazioni, che vengono svolte in cantina, successive alla fermentazione e precedenti all’imbottigliamento (chiarificazione, taglio, filtraggio, stoccaggio, ecc.), che hanno lo scopo di migliorare, maturare e curare il vino.
Amabile
Il termine amabile indica un vino con un residuo di zuccheri naturali compreso tra i 12 e i 45 grammi litro, che gli conferisce una netta nota dolce.
Ballon
Con il termine ballon si fa riferimento ad un bicchiere dalla particolare forma panciuta. Esistono alcune varianti: a stelo corto è il classico bicchiere da Cognac; con stelo più allungato viene invece utilizzato per la degustazione di vini rossi molto strutturati.
Barricato
Con il termine barricato si fa riferimento al vino affinato in barrique, ossia ad una tipica botte francese in legno di rovere la cui capacità è di circa 200-250 litri. In genere, tale affinamento conferisce al vino le essenze di legno, vaniglia, tostato e affumicato.
Barrique
La barrique è una botta di rovere francese. La sua peculiarità è quella di essere costruito con doghe piegate a fuoco diretto, il che conferisce al vino un sapore molto particolare. Vedi barricato.
Blend
Il termine Blend o Taglio, indica la miscelazione tra vini diversi una volta terminata la fermentazione: questo può accadere sia tra vini prodotti con uve di diversa origine, sia con uve dello stesso uvaggio.
Bouquet
Il termine bouquet si riferisce all’insieme delle sensazioni olfattive di un vino, le quali vengono generalmente acquisite dopo un certo iter. Un bouquet legnoso o tostato, ad esempio, è il risultato di un invecchiamento in una barrique di rovere.
Brut
Il termine Brut si riferisce ad uno spumante secco, con con zucchero residuo inferiore a 15 g/l.
Cantina
La cantina è il locale o insieme di locali adibiti alla conservazione ed all’invecchiamento dei vini, prima e/o dopo l’imbottigliamento.
Chiarificazione
Si tratta del processo attraverso il quale il vino viene reso limpido in seguito all’allontanamento delle piccole particelle di solido presenti in sospensione. La chiarificazione avviene naturalmente nel vino per effetto di alcuni enzimi presenti ma richiede del tempo.
Corposo
Per vino corposo si fa riferimento ad un vino ricco di alcool ed estratto secco dove l’aspetto olfattivo e visivo sono strutturalmente in armonia tra loro.
Cru
Termine francese che indica una precisa area di produzione viticola delimitata, anche un singolo vigneto, con proprie caratteristiche particolari e di pregio.
Decanter
Il decanter è un contenitore in vetro o cristallo che viene utilizzato per la decantazione – ossia quella pratica di servizio utilizzata per i vini rossi al fine di ossigenarlo e rimuovere gli eventuali sedimenti – e il servizio dei vini invecchiati.
Demi-sec
Spumante o champagne tendente al dolce, con un livello i zuccheri compreso tra 33 e 50 grammi litro. Può essere tradotto dal francese in “moderatamente dolce” o “mediamente dolce”. Si tratta di uno dei sei termini usati per indicare la dolcezza di uno Champagne. In ordine ascendente: extra brut (totalmente secco), brut, extra dry, sec, demi-sec e doux (dolce).