Di seguito troverete numerosi articoli che esplorano vari aspetti del mondo del vino, dalla viticoltura ai processi di vinificazione, dalle certificazioni a molte altre tematiche legate ai nostri prodotti. Sfoglia e scopri di più!
La viticoltura è la cura e la coltivazione della vite, un viaggio tra natura e tradizione che dà vita a vini unici. È il cuore pulsante di ogni calice, dove la terra racconta la sua storia.
La potatura delle viti e i sistemi di allevamento
14 Maggio, 2020
Tra le diverse lavorazioni delle viti quella che è specifica per la determinazione della qualità e della quantità dell’uva è la potatura. Questa infatti non determina la sola forma della pianta ma orienta la qualità dell’uva…
La riproduzione della vite: tecniche e ciclo di vita
6 Maggio, 2020
Per svariati secoli la produzione e la riproduzione della vite si è concentrata su specifici territori del mondo; l’Italia e la Francia sono stati senza dubbio gli stati che hanno fatto della coltivazione della vite da vino il loro punto di forza, dando vita a grandi piantagioni e grandi vini…
Il mondo del vino è un intreccio di emozioni, cultura e convivialità. Un universo ricco di sfumature, dove ogni bottiglia svela un’identità tutta da scoprire.
La vinificazione: perché il vino è rosso o bianco?
12 Maggio, 2020
La vinificazione, la scelta del tipo del contenitore e del materiale costitutivo sono gli elementi fondanti per la realizzazione dei vini rossi e bianchi…
Certificazioni e denominazioni sono la firma di autenticità del vino: raccontano l’origine, garantiscono la qualità e tutelano la tradizione di ogni etichetta. Un simbolo di fiducia per chi cerca eccellenza nel calice.
DOC o IGT: quali sono le differenze e quale scegliere
20 Giugno, 2025
Quando si parla di vino italiano, due acronimi molto ricorrenti sono DOC e IGT. Entrambi indicano una certificazione di qualità, ma con caratteristiche, criteri e significati diversi. In questo articolo scopriremo il significato dei termini DOC e IGT, quali sono le loro differenze principali e quando è meglio scegliere un vino DOC o IGT…
La tartare di manzo è un piatto elegante e fresco, perfetto per un antipasto o un secondo piatto leggero. Può essere servita con pomodorini, insalata verde o patatine fritte per chi ama un contrasto croccante oppure con cipolla rossa caramellata, erbe fresche o spezie per personalizzarne il sapore. In ogni caso suggeriamo l’abbinamento a crudo […]..
Le farfalle al salmone sono un piatto semplice e veloce da preparare, perfetto per una pasto gustoso e leggero. La combinazione di pasta, salmone e una crema delicata rende questo piatto ideale per ogni occasione. Suggeriamo l’abbinamento con un calice del nostro Metodo Classico Millesimato Ventiquattronodi per esaltare al meglio il gusto raffinato di questo […]..
Gli gnocchi agli scampi sono un piatto di mare gustoso e raffinato, perfetto per una cena speciale o per sorprendere i tuoi ospiti. La delicatezza degli gnocchi si sposa magnificamente con la sapidità degli scampi e il profumo del vino bianco. Suggeriamo l’abbinamento con un calice fresco del nostro vinorosé 25.11 IGT: una combinazione elegante […]..
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.