Skip to main content

Vini Vegan: cosa sono e come si producono

29 Ottobre, 2025

Il vino vegan è un vino prodotto senza l’uso di ingredienti di origine animale in nessuna fase della vinificazione. A differenza del vino tradizionale, che può impiegare sostanze come albume d’uovo, caseina o gelatina nella chiarifica, il vino vegan utilizza alternative vegetali o metodi naturali.

Un vino può definirsi vegan solo se:

  • non vengono utilizzati coadiuvanti di origine animale
  • le pratiche agricole e di cantina rispettano la filosofia cruelty-free
  • è presente una certificazione Vegan da parte di enti riconosciuti (es. V-Label, VeganOK, ecc.)

Come si produce un vino vegan?

Produzione e vinificazione avvengono con metodi alternativi sostenibili:

  • Chiarifica: si usano argille naturali (bentonite), carbone vegetale o proteine derivate dai piselli
  • Concimazione dei vigneti: solo con composti vegetali o tecniche naturali
  • Nessun uso di ingredienti animali nel packaging (ad esempio colle o cere d’api nelle etichette)

Attenzione: molti vini biologici o biodinamici non sono vegan.

Perché scegliere vini vegan?

Scegliere un vino vegan significa abbracciare un approccio più consapevole e rispettoso verso l’ambiente, gli animali e la propria salute. È una scelta che riflette valori precisi e una crescente attenzione alla provenienza e ai metodi produttivi di ciò che portiamo in tavola.

  • Motivazioni etiche: rispetto degli animali in ogni fase della produzione
  • Sostenibilità ambientale: minore impatto ecologico rispetto alla produzione tradizionale
  • Qualità e trasparenza: molte aziende vegan certificano ogni passaggio produttivo

I vini vegan non sono inferiori in qualità rispetto ai vini tradizionali. Spesso provengono da piccole aziende agricole, come la nostra, attente alla qualità artigianale, al terroir e alla sostenibilità.

Se cerchi vini vegan certificati, italiani, artigianali e di alta qualità, visita la nostra selezione: