Farfalle al salmone
Ideale con Ventiquattro Nodi
2 Aprile, 2025
Le farfalle al salmone sono un piatto semplice e veloce da preparare, perfetto per una pasto gustoso e leggero. La combinazione di pasta, salmone e una crema delicata rende questo piatto ideale per ogni occasione. Suggeriamo l’abbinamento con un calice del nostro Metodo Classico Millesimato Ventiquattronodi per esaltare al meglio il gusto raffinato di questo piatto.
Ingredienti*
- 400 g di farfalle
- 200 g di salmone fresco o affumicato (se fresco, tagliato a cubetti)
- 200 ml di panna da cucina
- 1 cipolla piccola
- 2 spicchi d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 limone (succo e scorza)
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco (tritato)
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
*Dosi per: 4 persone
Preparazione
- Preparazione degli ingredienti:
- Se usato salmone fresco, tagliare a cubetti di circa 2 cm. Se usato salmone affumicato, tagliare a strisce sottili.
- Tritare finemente la cipolla e l’aglio.
- Grattugiare la scorza di limone e spremere il succo.
- Cottura delle farfalle:
- Cuocere le farfalle in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando sono al dente.
- Scolarle, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.
- Preparazione del sugo:
- In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungere la cipolla tritata e l’aglio e soffriggi fino a quando la cipolla diventa trasparente.
- Aggiungere il salmone (se fresco) e cuocere per circa 5-7 minuti, fino a quando è cotto. Se usato salmone affumicato, aggiungerlo più tardi per evitare che si asciughi.
- Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol.
- Aggiungere la panna da cucina e mescolare bene. Lasciare cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti, fino a quando la panna si è leggermente addensata.
- Aggiungere la scorza e il succo di limone. Mescolare bene e aggiustare di sale e pepe.
- Assemblaggio del piatto:
- Unire le farfalle al sugo di salmone nella padella e mescolare bene per amalgamare il tutto.
- Se il sugo risulta troppo denso, aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.
- Se usato salmone affumicato, aggiungerlo ora e mescolare delicatamente.
- Servizio:
Servire le farfalle al salmone ben calde, guarnite con prezzemolo fresco tritato. Buon appetito!